
IGIENE DENTALE PROFESSIONALE
Una corretta igiene orale aiuta ad avere denti sani e forti.
L’igiene dentale è la base per la salute della nostra bocca e dei nostri denti. Lavarsi i denti quotidianamente dopo ogni pasto, anche se importante, non è sufficiente.
Per questo motivo è consigliabile una seduta di igiene orale professionale eseguita da un professionista.
La seduta di igiene dentale prevede la rimozione meccanica del tartaro sopra gengiva. Durante il trattamento, l’igienista dentale è in grado di rimuovere i depositi di placca e tartaro che si depositano sulla superficie dei denti sopra e sotto le gengive.

L’igiene dentale è la base per la salute della nostra bocca e dei nostri denti. Lavarsi i denti quotidianamente dopo ogni pasto, anche se importante, non è sufficiente.
Per questo motivo è consigliabile una seduta di igiene orale professionale eseguita da un professionista.
La seduta di igiene dentale prevede la rimozione meccanica del tartaro sopra gengiva. Durante il trattamento, l’igienista dentale è in grado di rimuovere i depositi di placca e tartaro che si depositano sulla superficie dei denti sopra e sotto le gengive.
Questo sistema è studiato per non segnare la superficie dei denti e per non danneggiare i tessuti molli. Il processo utilizza aria compressa per spruzzare polvere ed acqua sulla superficie, in modo da rimuovere sostanze quali placca e pigmentazioni estrinseche e lucidare il dente.
Massimo risultato. Minimo disagio per il paziente.
L’importanza del trattamento di ablazione tartaro (o pulizia dei denti) permette di prevenire l’insorgenza di patologie ben più gravi, come gengivite o parodontite. Per questo motivo è consigliabile effettuarlo almeno ogni 6 mesi, come normale profilassi.
Per i fumatori o per le persone con particolari problemi può essere necessario ridurre i tempi tra una seduta e l’altra. Ma sarà l’igienista a consigliarvi e a fornirvi tutte le informazioni necessarie, in base al singolo caso.

Punto fondamentale è una buona e corretta igiene orale a casa, seguendo alcune semplici regole:
• Dopo l’assunzione di cibo, sui denti possono rimanere dei residui che, se non rimossi, creano una sostanza detta placca dentaria. Questo materiale di colore bianco- giallo è facilmente rimovibile con lo spazzolamento domiciliare. Se però la placca rimane sul dente più di 48 ore inizia la calcificazione della stessa che si trasforma in tartaro.
• Normalmente i denti andrebbero spazzolati 2 o 3 volte al giorno per circa almeno 2 minuti. Lo spazzolamento deve avvenire lentamente e in modo che le setole massaggino le gengive e le superfici dentarie. Prima quelle occlusali o masticanti, poi quelle esterne (lato guancia) ed interne (lato palato o lingua). Se lo spazzolamento è troppo forte e nel verso non corretto (orizzontale e verticale) il rischio è quello di ledere i tessuti gengivali che si ritirano generando una recessione gengivale.
• A completamento delle manovre di igiene domestica si consiglia di utilizzare dopo lo spazzolino, un filo interdentale cerato, per pulire il punto di unione tra i denti. Consigliato uno scovolino, cioè uno spazzolino monociuffo, se ci sono ponti o corone unite.
• Se si soffre di disturbi gengivali, sensibilità ai denti o disturbi cariogeni, un collutorio specifico è sempre consigliato, con semplici risciacqui dopo l’igiene dentale.